Il kamut è un cereale molto antico, si pensi che già più di 5.000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana; il suo aspetto è simile a quello del grano, con la differenza che i suoi chicchi hanno dimensioni più grandi e per questo motivo viene anche chiamato grano gigante. Rispetto al grano duro è più ricco di vitamine, minerali e proteine.
Il kamut è incredibilmente ricco di sostanze nutritive essenziali e rappresenta un’ottima fonte di energia, ricco di vitamine e minerali, come ad esempio la vitamina B1, B2, B3, B6, magnesio, fosforo, potassio, ferro, zinco, selenio e manganese.
Inoltre mantiene gran parte delle proprie caratteristiche nutrizionali anche dopo la macinazione e la lavorazione.
La grande notorietà che il kamut ha guadagnato nel tempo è dovuta soprattutto alla sempre maggiore diffusione delle allergie alimentari; dopo lunghi studi condotti in Usa è stato infatti dimostrato che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche, possono tranquillamente consumare il kamut.
Però attenzione: non vale per chi è celiaco; il kamut, allo stesso modo del grano, contiene glutine e non può quindi essere consumato dalle persone intolleranti al glutine.
Molto apprezzate, oltre alle proprietà nutritive, la sua buona digeribilità e assimilabilità. Da sottolineare la presenza di selenio, che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è in grado di proteggere l’organismo dagli effetti dei tanto temuti radicali liberi.
Pizzeria Ermitage - Silvia sas di Pirino Arturo - Via Pannilani 6 - Como - Tel. 031 272053 - P.I. 02011020134